CONCERTI D’AUTORE

Il suggestivo palcoscenico della Cava di Marmo Verde ospita quattro concerti di artisti che fondono il loro percorso di vita e artistico nella forma di musica d’autore

Il Live di Manupuma e Michele Ranauro, è un concerto unplugged per piano e voce.
Il loro incontro di vita era imprescindibile, segnato dal destino: si sono incontrati, lasciati e rincontrati, Da subito terra e aria  assieme, elementi che possono danzare assieme ma anche deflagrare e diventare ciclone, tempesta; nel 2014 hanno scritto un primo disco, si sono ritrovati appena prima della pandemia per  incidere un secondo album  e  cercare di vivere  ancora quell’emozione unica di essere piano e voce, dì emozionarsi ed emozionare, evocando mondi e sensazioni da condividere.


«Al Monteferrato Festival è come se il palco fosse sospeso, senza tempo. Ogni senso è all’erta con il bosco intorno: l’olfatto, il tatto, l’udito , il gusto, ed il sesto senso: quello dell’anima»

MANUPUMA

@font-face {font-family:”Cambria Math”; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Calibri”,sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-font-kerning:1.0pt; mso-ligatures:standardcontextual; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:”Calibri”,sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}

Dopo l’esperienza con i Malfunk, Marco Cocci torna con un nuovo progettomusicale. Steps è l’album d’esordio solista e rappresenta un inno alla vita.
«Questo disco lo definisco un percorso, e rappresenta i miei ultimi cinque anni divita. Le canzoni non sono state composte con l’idea di realizzare qualcosa difinito, ma sono nate, passo dopo passo, in momenti determinanti di questoperiodo. Tra il perdermi e il ritrovarmi, i brani rappresentano i momenti didistrazione e sfogo che mi hanno permesso di essere quello che sono oggi: ilrisultato di un percorso emotivo, da cui ne consegue l’eterogeneità del disco. Daquesto il titolo del lavoro “STEPS”, nato per necessità di nascere.»
MARCO COCCI

Druga presenta per la prima volta “La Carne”  album appena uscito, assieme a Francesco Diddi. La Carne é un concept che analizza il tema della materia, dell’uomo e delle sue relazioni interpersonali, delle energie spirituali.
Un disco che racconta per esperienza e necessità di conoscenza.

«Un luogo che valorizza suoni, canti, racconti, in scene di spettacoli itineranti sui monti, nelle cave e nei luoghi di Figline ed in quella “nave” a Cava Marmo Verde (che a me ricorda Herzog in Fitzcarraldo), nel suggestivo parco, spazio, luogo, agorà, boh non so nemmeno come chiamarlo; l’altopiano dove tutto avviene, dove tutto prende forma, dove tutto per un po si ferma.»
DRUGA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: