
MonteFerrato Festival2021, Teatro e Musica rigorosamente dal vivo nella suggestiva Cava di Marmo Verde a Figline di Prato situata nell’area protetta del Monteferrato.
Il Monteferrato Festival2021, progettato e organizzato da Collettivo Ferro26, si è svolto dal 12 al 19 Luglio con eventi e BARLUNARE aperto ogni sera. È stato essenzialmente un Festival di produzioni originali, opere prime nate proprio nel rapporto con il Luogo, con questo luogo, con la Cava. Un’Idea di arte di cui la Cava è origine e matrice, che ha la forza di un grido solitario e puro, e il desiderio di parlare la lingua dell’emozione che è la lingua a cui abbiamo sentiamo la necessità di tornare.
Il Monteferrato non assomiglia a niente di ciò che lo circonda, pare catapultato qua da un altro mondo. Forse per questo Dante diceva che da qua partiva la via per arrivare alle viscere della terra? Addirittura
all’Inferno?
Un’Idea di arte di cui la Cava è origine e matrice, che avrà la forza di un grido solitario e puro, e il desiderio di parlare la lingua dell’emozione che è la lingua a cui, adesso più che mai, sentiamo la necessità di tornare.

LUNEDÌ 12.07
MARTEDÌ 13.07
MERCOLEDÌ 14.07
Un’opera dagli umori neri, la tragedia di Euripide riscritta come un esilarante e definitivo concerto sinistro che mostra la beffa atroce e crudele dell’amore
Di e con Valentina Banci e Alberto Astorri
Musiche originali di Andrea Franchi Druga
Allestimento scena di Lorenzo Banci e Giulia Barni

GIOVEDÌ 15.07
Tre artisti, tre diversi spazi della cava di marmo verde, in un’unica serata tra performance mistica, giochi sonori, strumenti antichi e suoni elettronici
Sabina Sciubba
Diplomata in violino, polistrumentista, tra i suoi prediletti il theremin, strumento elettronico che ricorda il suono della voce. Ama circondarsi di effetti elettronici, loop e giocattoli sonori per dare vita a performance divertenti e intense.
Dimitri Espinosa
Dopo numerose esperienze nel jazz e nella musica afro, si dedica al suo progetto da solista sax solo. Il progetto parte da un percorso nelle chiese sfruttando i riverberi naturali delle cattedrali. Attraverso l’uso di strumenti digitali ricrea lo stesso ambiente dando vita a una performance mistica.
Valeria Sturba + Francesco Cangi
Polistrumentista e cantante che si muove con disinvoltura dal classico al punk, presenta qua il suo progetto da solista di qualità artistica altissima, mischiando strumenti antichi come la spinetta a suoni elettronici. Verrà affiancata dal trombonista Francesco Cangi, anche lui polistrumentista, per una performance spettacolare.
Programmazione a cura di Riccardo Onori

VENERDÌ 16.07
ATELIER MUSICALE
TRIO BULK
Concerto finale di un Atelier che dà vita a una follia di dodici elementi per dare vita a composizioni jazz, di elettronica e blues.
Di Andrea Melani, Mauro Avanzini e Gabrio Baldacci
Programmazione a cura di Riccardo Onori e Andrea Melani

SABATO 17.07
DOMENICA 18.07
TREKKING CON COLAZIONE E DIVINA COMMEDIA
Da Cava di Marmo Verde di Figline di Prato
a Cava Guarino Montemurlo
1h15 minuti di camminata condotta da una guida specializzata e il Centro Scienze Naturali Volontari e Croce Rossa.
A seguire
Performance Canti della Divina Commedia 30′
Carolina Pezzini
Voce
Cristina Petitti
Viola

SABATO 17.07
Silvia Bolognesi
Young Shouts
Contrabbasso, tromba e voce, sax e batteria per un repertorio ispirato dalle folk traditional songs afroamericane.
DOMENICA 18.07
Stefano Tamborrino
Batterista, percussionista polistrumentista e compositore autodidatta
Alessandro Cianferoni
Bassista
COLLETTIVO FERRO26 APS
viale Fratelli Cervi 46
Prato, Toscana 59100
collettivoferro26@gmail.com
P.IVA | C.F.02496780970