TEATRO ESCURSIONE
Cinque opere prime pensate e realizzate in relazione ai luoghi, palcoscenici naturali dislocati nell’Area Naturale Protetta del Monteferrato che si sviluppa tra i comuni di Prato, Vaiano e Montemurlo. I volontari del CSN accompagnano il pubblico nei sentieri, passando tra boschi e cave a volte poco conosciuti, fino al luogo dello spettacolo. Un percorso in cui natura e poesia si fondono.

Mausoleo di Curzio Malaparte
MALAPARTE
Regia e drammaturgia di Livia Gionfrida
Con Annibale Pavone
Musiche dal vivo di Alice Chiari
Percorso teatrale dedicato a Curzio Malaparte in cui verranno raccontati aneddoti, storie, inquadrando il personaggio, confrontandoci col suo territorio. Avvicinandoci alla cima, lentamente, a passo d’uomo, arriveremo all’essenza della poetica racchiusa all’interno delle sue opere: una poesia illuminante, vera e cruda.

Cava delle Streghe
INSONNIA Teatro di Dioniso
Opere di Marina Cvetaeva
Di e con Valentina Banci
Il primo appuntamento in notturna del Teatro Escursione alla Cava delle streghe è un omaggio molto particolare alla grandissima poetessa russa Marina Cvetaeva.
«Nella notte, una donna misteriosa e bianca, ci guiderà attraverso un sentiero nel bosco tra le rocce. E da lì dentro la sua vita, attraverso i versi delle sue liriche liquefatte e infuocate».

Cava Guarino Montemurlo
MANTELLO DELLA TERRA La Cultura Nuova
da D’Annunzio, Pavese e Cantico dei Cantici di Luca Cortina
Un’affascinate camminata da Cava Marmo Verde di Figline a Cava Guarino (Montemurlo) per godere dello spettacolo itinerante di Luca Cortina, interpretato dagli attori Beatrice Ceccherini e Francesco Grossi, con musiche e suoni dal vivo a cura di Kupasite. Un bellissimo viaggio dentro il Cantico dei Cantici e le opere di Pavese e D’Annunzio
“Al Monteferrato Festival sono stati pietre, piante, scorci e sentieri , a dettare la partitura di ciò che è stato rappresentato. Quella natura era la storia e di lei noi ci siamo messi a servizio”
LUCA CORTINA

Cava delle Streghe
PIANGI PENSA DORMI Collettivo Ferro26
Di e con Alberto Astorri
Un uomo, un poeta solitario su un albero di ciliegio.
Pascoli il perturbante Pascoli.

Casa Cave
PURIFICAZIONI I nella foresta
Dalle liriche di Holderlin
A cura di Silvia Pasello e Daniele Fedeli
Con Daniele Fedeli
“Nella foresta, immersi in un bianco puro, ci coglieva la luce crepuscolare, lieve, lenta come il tempo e rossa come il nostro sangue. Il ferreo monte sorreggeva gli animi e li portava in alto a eguagliare la pallida follia della nascente luna apparsa ini quel serale azzurro. L’esperienza era tutta lì, concreta e invisibile. Tutto parlava attorno a noi, i sassi, le foglie, gli sguardi, mentre dentro, in segreto, giungevano lontananze ignote.“
DANIELE FEDELI
COLLETTIVO FERRO26 APS
viale Fratelli Cervi 46
Prato, Toscana 59100
collettivoferro26@gmail.com
P.IVA | C.F.02496780970
viale Fratelli Cervi 46
Prato, Toscana 59100
collettivoferro26@gmail.com
P.IVA | C.F.02496780970